Il grano saraceno, per esempio, sembra un ottimo alleato della linea e per chi soffre di intolleranze o celiachia è un valido sostituto del glutine. Perché – a dispetto del suo nome – il grano saraceno NON ne contiene.
Questo vegetale (che viene considerato un cereale anche se propriamente non lo è) ha un elevato contenuto di fibre: significa che occupa molto spazio nello stomaco ma ha poche calorie.
Noi ci sentiamo pieni e soddisfatti ma non rischiamo di esagerare.
Ecco allora qualche piccolo spunto per integrare il grano saraceno alla nostra dieta:
- sostituiamolo al riso nella preparazione dei primi;
- la zuppa di grano saraceno è davvero ottima e può essere accompagna da carote e patate. Forse non è un piatto precisamente estivo, ma per gli amanti del genere sarà comunque un’ottima “compagna” di benessere;
- Insalate di terra e di mare: il grano saraceno è
molto gustoso in insalata. Può accompagnare sia insalate a base di
pomodoro, rucola e mozzarella che insalate di mare senza sfigurare mai;
- Con i broccoli: come sostituto della pasta, va versato in cottura con le cime del broccolo e dopo la scolatura, saltato in padella con acciughe e peperoncino. Se dobbiamo perdere molto peso, possiamo anche optare per la versione leggera ed evitare la padella. Con un filo d’olio è comunque buonissimo in compagnia dei broccoli!
Prima di utilizzare il grano saraceno in cucina, bisogna accertarsi di non esserne allergici perché può dare reazioni anche serie.
Non ci resta che augurare a tutti di riuscire nel proprio obiettivo di dimagrimento, magari proprio grazie a qualche ricetta gustosa a base di questo vegetale!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nessun commento:
Posta un commento