Sono Toni. Lotto ogni giorno per migliorare e per non ingrassare. Faccio meditazione. Cerco di vivere la vita pienamente con sobrietà e virtuosismo. Non bevo, non fumo, non mi drogo, ho pochi vizi. Mi ritengo un salutista. Non mangio carne, dolci, salumi. Mangio pochi latticini e nessun formaggio. Sono alto 174 cm. Dovrei pesare 76,7 kg per essere normopeso.
giovedì 30 luglio 2015
Oggi ho fatto una nuova scoperta
I panzerotti alla carne vengono smaltiti velocemtne. Mentre i wustel di suino fanno ingrassare. Spero che queste scoperte mi siano di insegnamento.
mercoledì 29 luglio 2015
Mantenimento sempre ok
Grazie al petto di pollo che è un ottimo cibo per ristabilire un metabolismo veloce più di ogni capsula presunta bruciagrassi.....
domenica 26 luglio 2015
Il mantenimento procede senza grossi intoppi
Oggi giornata senza grossi problemi anche se devo cercare di mangiare sempre agli stessi orari. Per fortuna riesco a resistere grazie a spuntini ogni 3 ore e pasti più sostanziosi la sera non prima di 6 ore dopo un altro pasto sostanzioso. Risultato 82,3 kg
venerdì 24 luglio 2015
Mantenimento ok
Giornata pigra ma sto tenendo duro anche se le tentazioni mangerecce sono troppe. Cmq i wustel di suino bloccano il metabolismo. Oggi ne ho avuto la prova...
mercoledì 22 luglio 2015
martedì 21 luglio 2015
Sto ancora dimagrendo
Finche dura, stasera ho mangiato panino e petto di tacchino e a pranzo petto di pollo, ma stanotte ho sbagliato mangiando un vasetto di tonno sott'olio per fortuna un'ennesimo trucco potrebbe salvarmi la linea attuale e futura è l'erba di mate un nemico dell'obesità. Risultato 81,7 quasi record annuale. Spero di durare molto sugli 81 kg. Sto 2 kg sotto il peso di guardia. Ciao amici ciccioni.
lunedì 20 luglio 2015
Mantenimento fantastico
Sto a 82,8. La stagione amica (l'estate) mi sta ancora facendo dimagrire. Il peso medio per una persona di 46 anni alta 176 cm e è 83,8 e io sto 1 kg sotto. Il mio vero obbiettivo è mantenere a lungo gli 82 kg
lunedì 13 luglio 2015
Non riesco più a dimagrire
Il peso è assolutamente stabile: 83,6 vorrei stabilizzarmi sugli 82 definitivamente ma non ci riesco. Spero per la fine dell'estate di stabilizzarmi sugli 82.
venerdì 3 luglio 2015
La mia soglia massima cardiaca è 177 a 45 anni
Così si calcola la massima soglia cardiaca
Per calcolare la frequenza cardiaca massima teorica si usa, da diversi anni, la formula di KARVONEN
dal nome dello studioso finlandese che per primo la elaborò. Secondo
questa regola la frequenza cardiaca massima teorica si calcola
sottraendo a 220 la propria età.
Il
calcolo è piuttosto semplice e la formula si ricorda facilmente.
Tuttavia si tratta di una regola generale, non certo priva di errore,
calcolata a partire dalla media di popolazione. Alcuni studi hanno
dimostrato l'esistenza di una importante variabilità interindividuale
della frequenza cardiaca massima che può arrivare sino al 10-15% (±20
battiti al minuto). Inoltre, la formula di Karvonen sovrastima la FCMax
nelle donne.
Negli ultimi anni è stata introdotta una nuova relazione tra frequenza cardiaca ed età, scoperta dallo studioso giapponese Hirofumi Tanaka durante uno studio condotto all'Università di Boulder, Colorado. L'omonima formula è leggermente più complessa della precedente ma anche più precisa.
Bisogna ricordare che in entrambi i casi, si ottiene un valore indicativo, utile per i principianti, ma troppo generico per i professionisti o per gli agonisti in genere. L'unico modo per calcolare la frequenza cardiaca massima reale è quello di sottoporsi ad un test massimale.
Un test massimale è una prova che porta l'individuo ad un livello di intensità lavorativa massimale dove la fatica o la comparsa di sintomi impediscono un ulteriore incremento di intensità. Questo tipo di test è controindicato nella popolazione sedentaria, nei soggetti anziani e/o portatori di patologie importanti.
Un soggetto allenato, durante una prestazione sportiva particolarmente intensa raggiunge facilmente la propria frequenza cardiaca massima, mentre un non allenato tende a rallentare prima a causa dello scarso grado di allenamento.
<p style="display: none;"><cite><a href="http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/frequenza-cardiaca/massimafrequenzacardiaca.htm">Massima frequenza cardiaca, come calcolarla</a></cite> da http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/frequenza-cardiaca/massimafrequenzacardiaca.htm</p>
Calcolare la massima frequenza cardiaca
Fc max = 220 -etÀ (anni)

Negli ultimi anni è stata introdotta una nuova relazione tra frequenza cardiaca ed età, scoperta dallo studioso giapponese Hirofumi Tanaka durante uno studio condotto all'Università di Boulder, Colorado. L'omonima formula è leggermente più complessa della precedente ma anche più precisa.
Fc max = 208 - 0.7 * età
Secondo tale regola la frequenza cardiaca massima teorica si calcola sottraendo a 208, il prodotto della costante 0,7 per l'età espressa in anni. Oppure, esprimendo il concetto in altri termini: la frequenza cardiaca massima teorica si ottiene sottraendo a 208 il 70% della propria età.Bisogna ricordare che in entrambi i casi, si ottiene un valore indicativo, utile per i principianti, ma troppo generico per i professionisti o per gli agonisti in genere. L'unico modo per calcolare la frequenza cardiaca massima reale è quello di sottoporsi ad un test massimale.
Un test massimale è una prova che porta l'individuo ad un livello di intensità lavorativa massimale dove la fatica o la comparsa di sintomi impediscono un ulteriore incremento di intensità. Questo tipo di test è controindicato nella popolazione sedentaria, nei soggetti anziani e/o portatori di patologie importanti.
Un soggetto allenato, durante una prestazione sportiva particolarmente intensa raggiunge facilmente la propria frequenza cardiaca massima, mentre un non allenato tende a rallentare prima a causa dello scarso grado di allenamento.
<p style="display: none;"><cite><a href="http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/frequenza-cardiaca/massimafrequenzacardiaca.htm">Massima frequenza cardiaca, come calcolarla</a></cite> da http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/frequenza-cardiaca/massimafrequenzacardiaca.htm</p>
Iscriviti a:
Post (Atom)